La Giuseppe Miele ti aspetta per consigliarti la migliore soluzione per risolvere i tuoi problemi in cantiere e in fase di progettazione con l’utilizzo delle reti in fibra di vetro.
In campo edile l’utilizzo delle reti in fibra di vetro ha conosciuto una rapida diffusione negli ultimi anni generando però anche una certa confusione dal momento che si tratta di una terminologia comune che indica materiali anche molto diversi tra loro con una differenziazione che si basa sulla natura della fibra e su quantità e qualità del vetro utilizzato.
Le reti in fibra di vetro vengono principalmente utilizzate come rinforzo per le murature, sia per la costruzione di edifici nuovi sia per la ristrutturazione, e in particolare per sistemi a cappotto, rasature di pareti e specialmente negli ultimi anni sono integrate in sistemi per migliorare la resistenza sismica delle pareti. Oltre al rinforzo generale degli edifici le reti in fibra di vetro vengono sfruttate anche per consolidare elementi secondari come pavimenti e solai o rinforzare partizioni murarie.
Le fibre di vetro sono note per la loro resistenza e durabilità, caratteristiche che le rendono l’opzione ideale per l’armatura degli isolamenti termici a cappotto con l’applicazione di uno strato di isolante termico sulla superficie esterna dell’edificio seguito dall’applicazione di uno strato di finitura protettivo. La rete in fibra di vetro anti fessurazione viene solitamente fissata sulla superficie dell’isolante termico con l’uso di adesivi specifici o resine per formare uno strato aggiuntivo solido e resistente che protegge l’isolante termico dagli agenti atmosferici, dai danni meccanici e dalle sollecitazioni termiche, contribuendo a migliorare la durata e l’efficacia dell’isolamento a cappotto con la riduzione della possibilità di danni causati da fessurazioni e crepe nel tempo e fornendo una maggiore stabilità strutturale all’isolamento per preservare l’integrità dell’intero sistema.
Le reti in fibra di vetro si distinguono a seconda della lavorazione e vengono utilizzate in cantiere per interventi di vario tipo.
Strutturali
In situazioni in cui è richiesta una prestazione di resistenza meccanica del sistema superiore al normale (logge, atri, corridoi, basamenti di fabbricati in prossimità di zone a traffico veicolare) o semplicemente come rinforzo per le zoccolature nelle parti basse della muratura,
Anti fessurazione e porta intonaco
Nella realizzazione di massetti, getti e intonaci si deve prestare molta attenzione a problemi di ritiro e fessurazione degli intonaci e dei sottofondi. Per contrastare questo fenomeno si fa spesso ricorso all’impiego di reti che sono usate come sostegno all’intonaco armato e che grazie all’inserimento tra il supporto murario e l’intonaco stesso diventano una vera e propria armatura.
Cappotto
Uno dei metodi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di un edificio consiste nell’avvolgerlo con un rivestimento isolante, proprio allo stesso modo in cui d’inverno indossiamo un cappotto.
E’ per questo che i cosiddetti sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS, External Thermal Insulation Composite System) vengono anche definiti sistemi a cappotto. Si tratta di una serie di elementi edili prefabbricati che vengono applicati direttamente sulla facciata dell’edificio come in una sorta di sandwich composto da adesivo, materiale isolante, fissaggi, rivestimento base, rinforzo (rete in fibra di vetro) e rivestimento finale con primer e/o pittura protettiva. Una volta terminato il lavoro di applicazione, l’edificio si presenta all’esterno come una normale costruzione intonacata che è dotata però di un guscio protettivo isolante in grado di far diminuire sensibilmente il consumo di combustibile necessario al riscaldamento riducendo la dispersione termica attraverso i muri esterni.
Nei sistemi d’isolamento a cappotto la rete in fibra di vetro è indispensabile per rinforzare lo strato di rasante applicato sui pannelli di materiale isolante prima della fase di finitura. La sua funzione è quella di assorbire e distribuire le sollecitazioni provocate dal ritiro della malta rasante durante l’essiccazione e le sollecitazioni trasmesse dall’isolante alla malta indurita in conseguenza di movimenti di assestamento del supporto, di variazioni di temperatura e di umidità. La ripartizione delle sollecitazioni su tutta la superficie della malta evita la concentrazione degli sforzi e la conseguente formazione di fessurazioni, crepe o cavillature.
Rasatura
L’utilizzo della rete in fibra di vetro per rasature migliora la distribuzione delle tensioni su tutta la superficie trattata, evitando cavillature e microfessurazioni da ritiro derivanti da escursioni termiche, movimenti strutturali, agenti esterni.
Per utilizzare la rete in fibra di vetro più idonea è necessario valutare il tipo di intervento che si deve realizzare: ogni rete ha la propria destinazione d’uso perché ha caratteristiche tecniche specifiche per adattarsi perfettamente a determinati materiali e fornire il miglior risultato possibile.
BIEMME – RETE GLASSTEX GR 160 GIALLA ROTOLO DA MQ 50
Rete in fibra di vetro anti fessurazione per l’armatura degli isolamenti a cappotto realizzata con fibre di vetro con appretto antialcali pari a circa il 10% del peso totale. La rete ha una grammatura del tessuto grezzo pari a 150 g/m2 e una grammatura totale pari a 160 g/m2 (con una tolleranza del 5%), avente la dimensione delle maglie pari a 4,0 x 4,0 mm. GT 160 Soft deve essere posta nello strato di collante facendo ben attenzione al fatto che sia perfettamente annegata utilizzando a tale scopo una spatola dentata. Le sovrapposizioni dei vari strati di rete non dovranno essere mai inferiore ai 10 cm. La superficie così ottenuta va ulteriormente rasata e livellata al fine di ricevere, a stagionatura avvenuta, la tinteggiatura. Le dimensioni del rotolo risultano pari a 1,00 m di altezza per 50 m di lunghezza. Utilizzata nei sistemi termoisolanti a cappotto, come armatura dello strato rasante con lo scopo di assorbire e distribuire uniformemente le sollecitazioni meccaniche a cui può essere soggetto il sistema.
GUARDA I NOSTRI PRODOTTI PER L’EDILIZIA
Sul mercato esistono diverse tipologie di reti in fibra di vetro tra cui poter scegliere e selezionare quelle più adatto alle proprie esigenze. Se stai cercando prodotti per costruire, rinnovare e ristrutturare edifici, facciate e murature fatti consigliare dal Team Giuseppe Miele che ti mette a disposizione l’esperienza più completa per i prodotti edilizi e materiali da costruzione come intonaci e malte alla calce, rasanti, pitture e rivestimenti, autolivellanti, colle e sigillanti per posa dei pavimenti, oltre a sistemi per l’impermeabilizzazione, il ripristino e il consolidamento delle murature o soluzioni per l’isolamento termico e acustico.