Stai cercando il miglior intonaco premiscelato di sottofondo per interno ed esterno?

Le murature di un’abitazione vanno protette con un materiale idoneo a garantire l’abbellimento della stessa e la protezione dagli elementi atmosferici senza tralasciare gli aspetti di salubrità dell’ambiente abitativo: le caratteristiche estetiche devono coniugarsi perfettamente con quelle funzionali in modo da offrire una soluzione gradevole e valida nel tempo.

Nel corso degli anni si sono trovate diverse soluzioni per realizzare gli intonaci a seconda del clima, delle materie prime disponibili e della tipologia dei materiali usati per la costruzione della parete: gli intonaci sono notevolmente cambiati in quanto si è passati dagli intonaci tradizionali a miscelazione in cantiere agli intonaci premiscelati dal costruttore.

L’avvento di prodotti premiscelati ha di fatto cambiato in maniera evidente le miscele tra inerti e leganti e in più le tecniche di posa sono passate da quelle manuali a quelle a macchina: un cambiamento che ha fatto sì che la presenza di fenomeni di cavillatura degli intonaci, soprattutto esterni e su tutti i tipi di murature, sia diventato ormai un problema ricorrente nel campo delle nuove costruzioni.

A questo cambiamento nelle miscele e nelle modalità di posa degli intonaci si aggiunge la velocità di costruzione, divenuta ormai rapidissima, che spesso non dà tempo alle strutture di effettuare gli assestamenti necessari.

 

Per ovviare a questi problemi il mercato dei prodotti da rivestimento oggi offre una serie di possibilità differenti permettendo al progettista e al costruttore di risolverli agevolmente.

Intonaci premiscelati, malte e finiture, tutti prodotti indispensabili in qualsiasi cantiere, costituiscono il punto di partenza delle tecnologie per l’edilizia che la Giuseppe Miele mette a disposizione delle imprese sul territorio calabrese.

 

COSA VUOL DIRE INTONACO DI FONDO?

QUANDO SI USA L’INTONACO PREMISCELATO?

 

Lo strato di ancoraggio, chiamato anche rinzaffo, abbozzo o intonaco di fondo, è il primo strato di intonaco a essere eseguito formato da aggregati a granulometria grossa e viene finito ruvido per facilitare la presa del secondo strato. Lo spessore dello strato di ancoraggio dipende dalla regolarità della parete.

L’intonaco premiscelato è un materiale innovativo già pronto all’uso che in edilizia permette di eseguire lavori più rapidi e si utilizza al posto del cemento. A differenza di quest’ultimo, che va preparato dal muratore prima dell’uso, l’intonaco premiscelato esce dalla fabbrica già pronto per essere utilizzato.

 

COS’È L’INTONACO PREMISCELATO?

 

L’intonaco premiscelato è una miscela preparata a livello industriale e quindi già pronta per essere utilizzata: questa è la prima differenza rispetto all’intonaco tradizionale, costituito da una miscela di sabbia, cemento e calce che viene preparato in cantiere poco prima di essere utilizzato: siccome i vari elementi vanno miscelati al momento, la qualità dipende dalla bravura e dalla precisione di misurazione dei muratori che la preparano.

Nel caso di intonaco pronto le varie quantità degli elementi che poi vanno mescolati tra loro sono misurate a livello industriale e quindi i vari prodotti finiti presentano sempre la stessa qualità.

L’intonaco premiscelato rappresenta una grande innovazione che consente di risparmiare sia tempo che fatica. È stato ideato per garantire una granulometria costante proprio attraverso la macinazione di sabbie e, al contempo, per garantire una riproducibilità e una continuità dell’applicazione.

Una delle sue importanti caratteristiche è che è un prodotto adatto a tutte le tipologie di muratura e consente una maggiore levigatura della parete sulla quale di decide di applicarlo

.Nonostante la sua comodità e praticità come tutti i prodotti presenti sul mercato ha vantaggi e svantaggi che vanno considerati ai fini della scelta finale.

I vantaggi nell’utilizzo dell’intonaco premiscelato sono:

1.       Velocità di posa perché grazie alla composizione dell’intonaco premiscelato è possibile stenderlo sia a mano che a macchina riducendo i tempi di posa rispetto all’utilizzo dell’intonaco tradizionale che invece può essere applicato soltanto a mano.

2.     Costi di posa in quanto riducendosi i tempi di posa si riducono anche i costi della manodopera.

3.     Miscela sempre uguale in quanto si tratta di una produzione industriale e quindi con il premiscelato si scongiurano errori nella preparazione per avere sempre la stessa consistenza.

4.     Possibilità di uso anche su piccole superfici in quanto l’intonaco premiscelato permette di preparare anche piccole quantità di prodotto per l’applicazione su superfici di piccole dimensioni.

5.     Versatilità in quanto l’intonaco premiscelato mantiene invariate le sue caratteristiche nel tempo e può essere utilizzato anche per risolvere problematiche specifiche dove servono intonaci fonoassorbenti o ignifughi.

Gli svantaggi dell’intonaco premiscelato compaiono solo quando risulta scarsa la qualità dei materiali utilizzati per produrlo, con evidenza di difficoltà nell’applicazione, formazione di fessurazioni e diminuzione della resistenza meccanica

Intonaco bianco premiscelato di sottofondo ad applicazione manuale o meccanizzata per superfici tradizionali in interno e esterno. Granulometria fine per un’ottima applicabilità.

Intonaco premiscelato di sottofondo a base di calce-cemento ad applicazione manuale o meccanizzata per superfici tradizionali in interno ed esterno. Fibrato per limitare le cavillature.

Sul mercato esistono diversi intonaci premiscelati tra cui poter scegliere e selezionare quello più adatto alle proprie esigenze. Se stai cercando prodotti per costruire, rinnovare e ristrutturare edifici, facciate e murature fatti consigliare dal Team Giuseppe Miele che ti mette a disposizione l’esperienza più completa per i prodotti edilizi e materiali da costruzione come intonaci e malte alla calce, rasanti, pitture e rivestimenti, autolivellanti, colle e sigillanti per posa dei pavimenti, oltre a sistemi per l’impermeabilizzazione, il ripristino e il consolidamento delle murature o soluzioni per l’isolamento termico e acustico.


 

Condividi articolo

Resta connesso con noi

Inserisci qui la tua email e resta aggiornato su tutte le ultime novità

Altri articoli